Orecchiette con broccoli e acciughe
Difficoltà

Facile

Porzioni

4

Tempo

25 min

Ingredienti
  • 500 gr di orecchiette
  • 500 gr di broccoli
  • 8 filetti di acciughe
  • 30 gr olio di extra vergine
  • una generosa manciata pecorino
  • Uno spicchio d'aglio
  • qb sale
  • abbondante peperoncino

Preparazione


Prima Parte

Lavare i broccoli di cui si utilizzeranno solo le inflorescenze e le foglioline più piccole. Far bollire la verdure a per circa 5 minuti in abbondante acqua salata e aggiungere, nella stessa pentola, le orecchiette. Considerare che il tempo di bollitura dei broccoli è di circa 15 min totali, quindi buttare le orecchiette circa a un terzo della cottura.


Seconda Parte

In una larga padella fare rosolare uno spicchio d'aglio con l'olio, i filetti di acciuga e il peperoncino fino a quando le acciughe si sono completamente sciolte e diventa tutta una cremina marrone. quando la pasta e i broccoli sono cotti buttarli nella padella e farli saltare nella cremina di acciughe aggiungendo un filino di acqua di cottura se necessario. La pasta non deve risultare troppo asciutta. Finire il piatto con una manciata di pecorino


Ecco un piatto della tradizione, le orecchiette con broccoli e acciughe,  un piatto considerato “povero” fatto con ingredienti semplici ma che rivela un gusto eccezionale.
E’ un piatto tipico della Puglia, sano e gustoso a base di pasta e verdura.
Sono convinta che in Italia il nostro patrimonio gastronomico sia dato proprio dalle tradizioni regionali.
Mi piace provare tutti i gusti dei vari territori. Quando siamo in viaggio,  sono sincera  più che musei mi piace andare a visitare i mercati, le cantine vitivinicole, i ristoranti, i negozietti con le varie tipicità del posto.
E quindi della puglia mi sono rimasti sì i taralli ma, e soprattutto,  le orecchiette che andrebbero fatte con le cime di rapa ma da buona “revisioner” ho modificato in broccoli.
E’ mia abitudine, di un piatto,  fare tutto,  anche la pasta,  se necessario, ma questa volta ho acquistato delle orecchiette fresche e ho evitato di cimentarmi nella preparazione di questa pasta fresca…ma prima o poi lo farò.


In collaborazione con:

Il Fruttivendolo Luca
©2025 Il Fruttivendolo Luca

Contributi pubblici ricevuti per obbligo trasparenza - Legge 124/2017
Denominazione Impresa: IL FRUTTIVENDOLO di SPINA GIUSEPPE LUCA
Codice Fiscale dell'impresa: SPNGPP74M29F205A
Partita IVA: 03433380965
Nome e cognome del richiedente: LUCA SPINA
Codice Fiscale del richiedente: SPNGPP74M29F205A
Carica: TITOLARE

CONTRIBUTO 2020
ENTE DI PROVENIENZA: Stato
DATA EROGAZIONE: 03/06/2020
IMPORTO: 25000,00
DESCRIZIONE: finanziamento garantito
Decreto liquidità ART 13/M

Top